POS Easy a commissioni: ottieni il cashback del 50% sulle commissioni. Scopri la promo

POS Easy a commissioni: ottieni il cashback del 50% sulle commissioni. Scopri la promo

axerve_logo

POS Easy a commissioni

Il POS con solo un 1% di commissioni e nessun costo fisso.
Scopri di più

POS Easy a canone mensile

Solo un canone mensile e nessuna commissione sulle transazioni.
Scopri di più

Soluzioni POS

L'offerta di terminali ideale per gestire tutte le esigenze di incasso.
Scopri di più

Digitalizzazione contante

Le casseforti intelligenti per versare il contante direttamente dal punto vendita.
Scopri di più

Axerve Pay by Link

Il servizio per richiedere pagamenti a distanza ai tuoi clienti e farli pagare online.
Scopri di più
Insight
 / 
I metodi di pagamento online in Europa e in Italia

I metodi di pagamento online in Europa e in Italia

Aggiornamento: 9 aprile 2025 • Tempo di lettura: 6 minuti

L’avvento del digitale ha rivoluzionato le abitudini dei consumatori, dall’accesso alle informazioni al modo di fare acquisti e pagamenti. In particolare, dalla nascita dell’Ecommerce sono stati registrati enormi progressi, soprattutto per quanto riguarda le modalità e gli strumenti di pagamento online. 
 
Nonostante la crescita esponenziale dei pagamenti online e l’espansione dell’Ecommerce, i metodi di pagamento in-store continuano a essere ampiamente utilizzati. Le abitudini dei consumatori stanno cambiando rapidamente, con una sempre maggiore preferenza per soluzioni che offrono comodità, velocità e sicurezza, sia online che nei negozi fisici. In questo contesto, è fondamentale rispondere a queste esigenze attraverso un’esperienza omnicanale, che consenta al cliente di navigare senza difficoltà tra il mondo digitale e quello fisico. 

Offrire un’esperienza omnichannel significa sia offrire più modalità di pagamento sia garantire una fluidità tra i diversi canali, consentendo al consumatore di scegliere liberamente come e dove fare acquisti. Che si tratti di acquistare online e ritirare in negozio, oppure di pagare direttamente in-store con soluzioni veloci e sicure, l’offerta deve adattarsi alle preferenze e alle esigenze di ciascun cliente. In questo modo, le aziende possono offrire un’esperienza completa, che rispetta le richieste dei consumatori di oggi, rafforzando la propria posizione in un mercato sempre più competitivo. 

I sistemi di pagamento online più utilizzati in Italia e in Europa

Secondo elaborazioni di Statista¹, alla fine del 2024 il valore dei pagamenti digitali è stato di 17.720 miliardi di dollari a livello globale e si prevede che l’Europa registrerà una crescita notevole fino a raggiungere 5.550 miliardi di dollari di pagamenti digitali nel 2029. 

In Italia, nello stesso periodo, i volumi dei pagamenti digitali sono stati pari a 180.500 miliardi di dollari e si prevede che raggiungeranno i 500 miliardi di dollari nel 2029.  

Uno studio pubblicato a dicembre 2024 dalla BCE (Banca Centrale Europea)², che ha coinvolto oltre 50mila consumatori nell’Area Euro, mette a confronto utilizzo e preferenze degli strumenti di pagamento online della popolazione europea con quelli dei singoli Paesi. 

Gli strumenti di pagamento più utilizzati online dagli italiani secondo lo studio della BCE sono le carte di pagamento, utilizzate nel 52% delle transazioni; il dato supera, anche se non di molto, la media europea che si è attestata al 47% nel 2020. 

A seguire troviamo gli e-payments, ovvero le piattaforme di pagamento digitale come i digital wallet o, più genericamente, i pagamenti alternativi che sono stati utilizzati nel 26% dei casi in Italia e nel 26% degli acquisti in Europa. 

A chiudere la “classifica” della totalità dei metodi di pagamento online ci sono poi altri strumenti, non classificabili nelle prime due categorie, per un valore pari al 5%, dato allineato alla media europea del 5%. 

Per quanto riguarda le transazioni non finalizzate online, si possono notare chiari segni del fatto che, sebbene in calo, il denaro contante continua a rappresentare uno strumento di pagamento molto utilizzato, con il 34% di acquisti con pagamento in contanti (24% di media europea).  

I metodi di pagamento preferiti dagli italiani

Lo studio della BCE include un sondaggio nel quale è stato chiesto agli intervistati quali fossero i loro metodi di pagamento preferiti per gli acquisti online

I risultati emersi tra i consumatori italiani sono particolarmente interessanti, scopriamo qui di seguito quali strumenti di pagamento sono preferiti dagli italiani:   

  • L’88% ha accesso a carte di pagamento, di debito, di credito e prepagate 
  • L’87% ha un account su una piattaforma di pagamento online (es. digital wallet) 

Carte, wallet digitali o contante: come pagano gli italiani?

La BCE ha analizzato le preferenze dei consumatori, suddividendole per criteri demografici. 

Il 61% degli italiani preferisce metodi di pagamento cashless, come carte o altri sistemi digitali, un dato leggermente superiore alla media europea del 55%. Nello specifico, il 62% degli uomini e il 59% delle donne coinvolte prediligono pagamenti alternativi ai contanti. Nonostante questa tendenza verso la digitalizzazione, il contante mantiene un ruolo significativo. Il 34% degli italiani considera importante avere l’opzione di pagare in contanti e il 24% ritiene questa possibilità “molto importante”. Questi valori sono in linea con le preferenze europee, dove il contante è ritenuto importante e molto importante rispettivamente dal 31% degli intervistati.  

Analizzando l’età dei rispondenti, emerge che il 68% delle persone tra i 18 e i 24 anni predilige gli strumenti elettronici e, a seguire, le categorie: la fascia 40-54 anni (62%), 25-39 (61%), 55-64 (60%) e gli over 65 (58%). 

Questi dati evidenziano come i giovani siano i più inclini all’uso di strumenti digitali, grazie alla loro maggiore familiarità con la tecnologia. Tuttavia, le percentuali significative nelle fasce di età più mature dimostrano una sempre maggiore diffusione e accettazione dei metodi di pagamento elettronici anche tra i meno giovani. 

Lo studio della Banca Centrale Europea evidenzia come i pagamenti online stiano progressivamente sostituendo il contante, sia nelle transazioni quotidiane che nelle preferenze degli utenti. Tuttavia, la popolazione continua ad avere un forte accesso alle modalità più tradizionali di pagamento elettronico, come le carte, che rimangono comunque molto utilizzate. 

Distribuzione dei metodi di pagamento online in Italia nel 2023

L’analisi della distribuzione dei pagamenti Ecommerce in Italia ci permette di approfondire ulteriormente le abitudini dei consumatori, dando la possibilità di identificare i metodi di pagamento più utilizzati in base alle diverse categorie. 

Secondo dati pubblicati da Statista a marzo 2024, i wallet digitali sono stati utilizzati per il 35% dei pagamenti online nel 2023.³ All’interno di questa categoria si trovano metodi utilizzati a livello internazionale, come Apple Pay, Google Pay, Amazon Pay, ma anche Satispay, uno tra i borsellini elettronici italiani più utilizzati dai consumatori in Italia. 

Le carte di pagamento, analizzate singolarmente per categoria, hanno riguardato diverse percentuali di mercato: 

  • 21% carte di credito e carte di debito ad addebito differito 
  • 15% carte prepagate 
  • 10% carte di debito 

Nel panorama dell’Ecommerce esistono anche altri metodi di pagamento che continuano a riscontrare il favore degli utenti. In Italia, nel 2023, il 9% delle transazioni è stato effettuato tramite pagamenti Account-to-Account (A2A), mentre il 6% ha utilizzato la formula Buy Now Pay Later (BNPL), che ha visto una crescita di mercato tra il 2019 e il 2022, pur non essendo il metodo più diffuso nell’Ecommerce. Gli italiani sembrano preferire l’utilizzo dei wallet digitali rispetto ad altri strumenti di pagamento online. Questa tendenza potrebbe essere legata alla popolarità del circuito Bancomat, molto radicato nel nostro paese rispetto a Visa e Mastercard.  

Verso un’esperienza d’acquisto omnicanale: pagamenti online e in-store 

Il mercato dei pagamenti sta vivendo una trasformazione significativa, sia online che in-store, con consumatori sempre più orientati verso metodi di pagamento alternativi, che garantiscono praticità, sicurezza e velocità delle transazioni. Tuttavia, il contante continua ad avere un ruolo importante nelle abitudini di pagamento di molti clienti.  
 
Per rispondere a queste esigenze diversificate, Axerve monitora costantemente i trend del settore, aggiungendo al proprio gateway soluzioni innovative di pagamenti alternativi sia per l’Ecommerce che per i negozi fisici e sviluppando sistemi di gestione del contante evoluti, come le casseforti intelligenti,  che consentono ai retailer di digitalizzare il contante per ridurre i rischi e ottimizzare la gestione degli incassi
 
L’adozione di queste soluzioni consente ai negozi fisici di rispondere alle nuove abitudini dei consumatori, con l’obiettivo di garantire un’esperienza d’acquisto omnicanale, in grado di adattarsi alle preferenze di ogni cliente.  

Fonti
1

Digital Payments | Statista, 2024

2

Study on the payment attitudes of consumers in the euro area (SPACE) | BCE, 2024

3

Digital payment types in Italy | Statista, 2024

TagMetodi di pagamento

Ricevi gli ultimi aggiornamenti via e-mail